FOOTNOTES

Previous

1These numbers refer to the position of these subjects on the plan (p. 15).

2Documenti per la Storia dell’ Arte Senese, collected and illustrated by Dott. Gaetano Milanesi (Porri, Siena, 1854). Supplemented by Nuovi Documenti per la Storia del Arte Senese, by S.S. Borghesi and L. Banchi. (Torrini, Siena, 1898).

3Vasari also states that Duccio invented this species of work; but Milanesi, in his Notes to Vasari’s “Life of Duccio” (vol. i. p. 654), says, “It is certain, also, that these works of ‘putting together’ (commesso), were in use before the time of Duccio. We have an ancient example in the Atrium of the Duomo at Lucca, where, among certain ‘little figures,’ (formelle), is a decoration in black, red and white marble, with figures of men and animals, in some parts engraved (graffiti). This work of ‘commesso,’ and mosaic in marble, was made in 1233, as is shown by an inscription near the left side of the great door, which states:

“HOC OPUS CEPIT FIERI A BELENATO
ET ALDIBRANDO OPERAIIS
A.D. MCCXXXIII.”

4Mil. Doc., vol. i. p. 176–178. An earlier notice as to the floor itself, dated 1362, exists it is true, and runs as follows: “a lo schalzetta matonaio—per matoni che sebero per amatonare lo spazzo di duomo intorno al altare di duomo L. 11 sol. 6.” (Archivio dell’ Opera del Duomo. Entrata e Uscita ad annum). But this clearly only refers to the laying down of an ordinary floor; perhaps a platform for the high altar. Cf. Padre Prof. Everardo Micheli. Il Pavimento del Duomo, etc. Note f.

5Archivio detto. Entrata e Uscita ad annos.

6Frammenti di Storia Senese presso Emilio Piccolomini.

7Archivio detto. 1374, Maggio, Libro d’Entrata ed Uscita a 70.

See also Borghesi MSS.

8Archivio detto. Bastardello, No. 2, del 1405, a. 65.

9Apparently the working foreman or clerk of the works. The terms used to describe the different offices are both confusing and misleading, but it is evident from the documents that the Rettore or Operaio as he is indifferently called, was a person of much greater social importance than the Capo-maestro, and not really a workman at all. He was the official Director of the Cathedral works, the Steward in fact: the Capo-maestro being his head workman.

10These numbers refer to the plan on p. 15.

11See Siena e il suo Territorio, p. 217, and passim. Also Mil. Doc., vol. i. p. 238; and Sulla Storia Artistica Senese, p. 84.

12For references on this head from the Archives of the Opera del Duomo, see Mil. Doc., vol. ii. pp. 12, 238, 239.

13Ferdinando Rubini, Dei Restauri eseguiti nella chiesa Metropolitana in Siena. (Bargellini, 1869–1879.)

141448. Pavimentum quoque marmoreum ante portas Templi Senensis trinis scalis ascensis, e marmore sterni fecit. Abel quoque sacrificium, nec non Publicanum et Phariseum designari duo insuper vascula, melle uno felle altero plenis, e regione portarum extremarum notabili significazione depromi, quoniam a summo et maximo Deo in hujus mundi ingressu ac limine tum mala tum bona omnes sunt accepturi.—Tizio, Hist. Sen., vol. iv., ad ann.

15Alfonso Landi. Descrizione del Pavimento, quoted in full by Padre Guglielmo delle Valle. Lettere Senese, vol. iii., pp. 124–157.

16The author of Siena e il suo Territorio, p. 211, states that these figures were executed originally in 1513, and suggests that they may have been designed by Giacomo Cozzarelli; but I have hitherto found no authority to support that statement, and they are now too much restored to assist one’s judgment by comparison with other work of that artist. Moreover, as Giacomo Cozzarelli at that date would have been very old, since we read of work done by him as far back as 1447, this is very improbable.

17Archivio dell’ Opera del Duomo. Libro E. IV. Memorie, a. 21. Archivio detto. Libro delle due Rose dal 1466 al 1476, a. 64.

18Archivio detto. Libro E. IV. Memorie, a. 24.

19It is generally supposed that this ceremony was performed by Pope Alexander III. (Bandinelli), but the tradition is unsupported by documentary evidence hitherto obtainable. This same Pope laid the foundation stone of the Cathedral of Notre Dame in Paris in 1163. See Paris als KunststÄtte, Georges Riat. (Seemann. Leipzig and Berlin, 1901.)

20Archivio detto. Libro Debit e Credit dal 1441 al 1497, a. 297 (on the back).

21La Guida Artistica, p. 56. Milanesi, Sulla Storia dell’ Arte Toscana, Scritti Varii, p. 52.

22Archivio detto. Libro Verde dal 1441 al 1457, a. 89. Libro E. IV. Memorie, a. 24. Libro E. 5. Debit. a. 110 (on the back).

23?????d??? = ????? ??d??? = “The Shepherd of men. De Potestate et Sapientia Divina.” The Editio Princeps of this work appeared in Paris in 1554. It was edited by Parthey, in 1854, and had been translated into German, by Tiedemann, in 1781. The connection of the name of Hermes with alchemy will explain what is meant by hermetic sealing, and will account for the use of the phrase, hermetic Medicine, by Paracelsus; as also for the so-called hermetic Freemasonry, of the middle ages.

24Siena e il suo Territorio, p. 221.

25This design was restored by Sig. L. Maccari, in 1866 (F. Rubini, Dei Restauri, etc.), at a cost of 3,403 lire 30 c.

26For which 8,900 lire 48 c. were paid.

271504 (St. Sen.), 13 Marzo. A maestro Bernardino Pinturicchio dipentore per sua fadiga d’avere fatto uno cartone di disengno per la Storia de la Fortuna, la quale al presente si fa in Duomo questo di 13 Marzo—lire dodici sol.—contanti per detto messer Alberto nostro. Io ho fatto boni a messer Alberto per una soma di grano de’ al detto maestro Bernardino. Archivio detto. Libro d’Entrata e Uscita. 1504 a 47.

281506. In detto anno si faceva la storia della fortuna. Forse fÙ lavorata da Paolo Mannucci Archivio detto. Libro Rosso d’un Leone a 10? Milanesi MS. notes p. 32 (on the back). Compare also Landi, who in his Descrizione del Pavimento, although by mistake he applies his reference to the Wheel of Fortune, tells us that the Rectorship was in commission at this time. He states further that Paolo Mannucci was, on the 16th of April, 1506, paid 24 scudi for the execution of this work.

291372. Novembris decima die Edis sacre maioris pavimentum marmoreum quod medium est, stratum fuit, et fortune rota cum hominibus posita fuit. Tizio, Hist. Sen. ad annum.

30Cf. Borghesi and Faluschi MSS. Lists of Operaii.

31La Guida Artistica, p. 97, Note.

321482. “Quinque interea Sibille, Alberti Aringhieri Editui opera, Pavimento Edis majoris in campanilis deambulario constrate sunt.” Tizio, Hist. Sen., vol. vi., 66.

1483. “Quinque Sibille ad levam majoris Edis versus Cappellam Cardinalis Francisci (Piccolomini), Alberto Aringherio Edituo, posite sunt.” Vol. vi., 87.

33

Dies Irae! Dies illa!
Solvit Saeclum in favillÂ.
Teste David cum SibillÂ.

34Tower of the Duomo, Florence.

35Sala del Cambio, Perugia.

36Sta. Maria del Popolo, Rome.

37Sta. Maria della Pace, Rome.

38The Sixtine Chapel, Rome.

39It may interest English readers to be reminded that, at the famous fÊte given at Kenilworth Castle by the Earl of Leicester in the summer of 1575, the first group of fantastic personages that approached to greet the Virgin Queen on her arrival were robed in the likeness of ten Sibyls.

See Queen Elizabeth, by Mandell Creighton, late Bishop of London, p. 156. (Longmans, London, 1899.)

401482. Luglio 19. Giuliano di Biagio, e Vito di Marco, scarpellini, deno avere a di 19 di Luglio 1482 lire cinqueciento settantanove e soldi x: sonno per un quadro di marmo o pavimento anno fatto in Duomo rincontro all’altare di S. Chalisto, a quadrucci bianchi e neri, e fregi rossi, neri e bianchi e la Sibilla Delficha in mezzo campeggiata di nero. Archivio detto. Libro Giallo delle tre Rose a 342 e 345.

41F. Piper, Mythologie der christlichen Kunst, pp. 473 and 497 (note).

42La Guida Artistica, p. 24.

431482. A Luigi di Ruggeri scarpellino e fameglio de’ nostri Magnifici Signori, altrimenti chiamato l’Armellino, lire ciento quatro: e sono per cavatura di libre ciento trentana (sic) nove di marmo rosso À chavate a Gierfalco a sol: xv braccio, cioÈ sonno braccie quadre, di piÙ tavole, e fregi per li spazi di Duomo e per le Sibille. Archivio detto. Libro d’un Leone a 34 (on the back).

44F. Piper, Mythologie der christlichen Kunst, p. 473. But the identification of the Sibyls entails immense confusion.

451482, Luglio 19. Maestro Giovanni di maestro Stefano e compagni scharpellini, deno avere lire 697. 9 2., sonno per uno quadro e pavimento an fatto in Duomo a rinpetto de la Madona anticha a marmi bianchi, rossi e neri con la Sibilla in mezzo a tutte loro spese. Archivio detto. Libro Giallo delle tre Rose, a 342 e 345.

461482, Luglio 19. Maestro Antonio di Federighi, maestro di pietra, de’ avere lire 649.17, sonno per braccia ciento trentasse 13/16 d’uno quadro, o pavimento rincontro all’ altare di Santo Antonio a marmi bianchi, rossi e neri. Archivio detto. Libro detto, a 342 e 345.

47F. Piper, Mythologie der christlichen Kunst, p. 473.

48See above.

491481, Settembre 20. Archivio de’ Contratti di Siena. Rogiti di Ser Giovanni di Daniello.

501483, 8 Ottobre. Mo. Urbano di Pietro scultore—diÈ avere a di viij dottobre 1483, L. 605. 12 per br. 127 e mezzo di spazo in uno quadro a lavorato in duomo con una Sibilla rinpetto aluscio del chanpanile. Archivio dell’ Opera del Duomo di Siena. Libro Giallo di tre Rose a 380.

51In Siena one may notice two other pictures of her: one in the Sacristy of the Church of Sta. Maria sotto le Volte del Ospedale; and the other the celebrated painting by Baldassare Peruzzi, in the Church of the Fonte-giusta.

521483. Archivio detto. Libro Rosso d’un Leone ad annum a. 38.

53Giuliano di Biagio, scarpellino, ha lire quarantuna, soldi quindici per vettura di libre 9,310 di marmi rechati da Gierfalco per li pavimenti de le Sibille verso l’altare dei Calzolari. Archivio detto. Libro detto ad annum a. 35.

541483, Maggio 23. Matteo di Giovanni, dipentore a di 23 di Maggio lire 4.—sonno per disegno fÈ d’una Sibilla dinanzi all’ altare de’ Chalzolari. Archivio detto. Entrata e Uscita ad annum a. 45. Cf. also Archivio detto. Libro Rosso d’un Leone. Debit e Credit a. 35–38.

55It is worth noting, though, that all the three Sibyls mentioned by Heraclides Ponticus (see above) are, according to this supposition, variations of the same personage.

56Sismondi, Histoire des Republiques Italiennes du Moyen Age, vol. xi., chap. 88.

57Archivio detto. Libro detto a 38.

58The restoration of it cost 2,411 lire 47 c.

591483. Guidoccio (Cozzarelli) disegna la Sibilla avanti l’altare dei SS. quattro Coronati. Tizio, Hist. Sen., vol. vi. Cf. also Archivio detto. Libro detto. Debit. e Credit. a 35–38.

60Abate Faluschi states as much in his MS. notes on the Duomo Pavement (p. 31 on the back), but so far I have been unable to find any definite authority on the point.

611484. Hoc Anno Alberti Aringhieri cura quoniam Edituus erat ... historiam Herodis cum Socero Areta dimicantis ... constrata est et decenti opificio pavimento inserta. Tizio, Hist. Sen., vol. vi., p. 137.

1485. Ottobre 3. Maestro Benvenuto di Maestro Giovanni dipintore die avere per insino a’iii d’Ottobre 1485, lire sesantotto—sonno per disegniatura del pavimento s’È fatto della storia di rincontro alla chappella di Santa Chaterina (now S. Giovanni). Archivio detto. Libro detto a 110.

621484. 12 Gennaio ... E piÙ L. sedici sono per fare disegni spolvari e dipegnarli overo disegnarli a fregi della storia attorno si fa rincontra al altare di Santa Catherina. Archivio detto. Libro d’un Lione a 107 (on the back).

1483–4. 13 Gennaio. M. di Bastiano di Francesco dipintore et scharpellino a di xiii di Gennaio L 18, sonno per parte di sua fatiga a disegniare el fregio de la storia di s. Chaterina (now the Chapel of S. Giovanni) in Duomo.

Nel 3 Aprile gli si danno quaranta sol: per resto di L. 18 per 60 lettere di marmo nela Storia fatta in Duomo. Archivio detto. Libro detto a 87.

Apparently, judging from the date, the frieze and these letters may have preceded the execution of Benvenuto di Giovanni’s design. The letters referred to probably were those inscriptions that we still see, recording the work done under the directorship of Aringhieri, and the dates at which it was executed.

631484–5 12 Gennaio. Bernardino d’Antonio e Cristofano di Pietro Paolo del Quarantotto lavorano nel fregio del Leone e nella storia quando fu cacciato Erode. Archivio detto. Libro detto. a 111.

641484. 3 Aprile. Vito di Marcho scharpellino diÈ avere a di iii Aprile L. cientoventi sol. sette den. otto sono per Ba.. (?) tre e uno terzo di fregio a lavorato a uno lione nel fregio de la storia del pavimento rimpetto alaltare overo chappella dinanzi a la Chappella nuovamente si lavora per lo braccio di (sic) Giovanni in Duomo. Archivio detto. Libro detto. Debit e Credit a 74.

651485. 25 Aprile. Bartolomeo di Domenico scarpellino diÈ avere a di xxv Aprile L. 77, soldi 18, den. 6. sonno per Ba.. (?) otto quadri di fregio del Lione e per Ba.. (?) sete e cinque otavi di fregio ... intorno a la storia derode ruando fu chacciato.—Archivio detto. Libro detto. a 10.

661485. Giusto Gio. e Michele di Ludovicho nostri mugnari dieno avere—Eprima per vettura di libri sette millia ottociento settanta di marmi neri rechati da chasciano de le donne per la storia dinanzi ala chapella si fa per san giovanni e raconciare la storia del onperadore L 15, 14. Archivio detto. Libro Nero dal 1461–1533 a 182.

67All these fragments may still be seen there.

68Several discoveries of this kind were made by the restorers of the floor; showing that work, by even such great artists as Giovanni Pisano, was destroyed, and the marble used again in this way.

69In the churches of S. Agostino and of Sta. Maria del Concezione dei Servi. The other two are (a) in the Pinacoteca at Naples (No. 31), and (b) in the Public Gallery at Aix-en-Provence (No. 138). (See B. Berenson, Central Italian Painters.)

70Sismondi, Histoire des Republiques Italiennes du Moyen Age, vol. iv., chap. 88.

71Mr. Berenson with, I think, great reason, suggests the view that 1471 should be 1491. (Central Italian Painters, Index.)

72The reader will find it of considerable interest to examine and compare the scenic accessories of this design, with those of the pictures mentioned above. It is curiously noticeable how many putti are introduced into the decorations, as if in symbolical contrast with the gruesome massacre of the helpless human infants beneath.

73Compare the girdle of the Samian Sibyl with the knee and shoulder caps of the soldiers in this design.

741481. Historia Innocentium pavimento Edis Majoris Albertus Aringherius Edituus sterni fecit hoc anno. Tizio, Hist. Sen. ad an. 1481. Vol. vi. p. 52.

751481. 4 Giugno. Francesco di Niccolaio e nanni di piero di nanni—deno avere a dÌ iiij di Giugno lire trentaquattro sol otto per Ba., quaranta tre di marmi bianchi bigi e gialli misurati di piu sorte a ba; quadro—el quale po per lo pavimento de la storia deglinnocenti.

Domenico d’antonio di Lando sensale diÈ avere a di 8 di Maggio, L. undici per una balla di pecie navale compramo da Lui—per impeciare la storia deglinnocenti si fa nuovamente in Duomo. Archivio detto. Libro Giallo delle tre Rose, a 283 e 292.

76Faluschi MS. notes, a. 27.

77Borghesi and Faluschi, MSS. Lists of Operaii.

781473. Historia Judith cum Betulia ab Olopherne obsideretur in pavimento Ecclesie majoris constrata est. Tizio, Hist. Sen., vol. iv., ad an.

791473. Urbano di Pietro Giovanni di Stefano e Bartolomeo di Domenico Calabrone e Francesco di Bartolomeo scarpellini fecero il naspatoio di marmo intorno la storia di Giuditta. Archivio detto. Libro delle due Rose, a. 283.

80La Guida Artistica, p. 26.

81These two figures recall the work of Francesco di Giorgio. Compare pictures by him in the Church of S. Domenico and the Siena Academy.

821424. Bartolommeus interea Johannis Cecchi Ex Usinina oriundus majoris templi Edituus historiam marmoream ab Altare Ansani ad Victoris aram in pavimento majoris Edis sterni fecit. In ejus medio e regione majoris Are cis scalas historia cernitur David cum cantoribus circulo conventis: a dextris vero Sanson, precedente MosÈ; a sinistris Judas Macabeus cum Josue quinque Reges ulciscente: Tizio, Hist. Sen., vol. iv., p. 200.

83Mil. Doc., vol. i., p. 178, and vol. ii., p. 238.

841426. Domenico di Francesco, cartaio de’ avere—per x quaderni di fogli reagli, ebe Pauolo nostro per la disegniatura de la storia di GiesuÈ. Archivio detto. Memoriale di Antonio di Savio, Camarlingo, dal 1426 al 1427, a. 39.

85Sulla Storia dell’ Arte Toscana, Scritti Vari, p. 84.

86P. 84.

87Archivio detto. Lib. Delib. ad annum. E.V. a 89 (on the back).

88Borghesi and Faluschi MSS. Lists of Operaii.

891444. Giugno. Miss: l’operaio et consiglieri convocati—deliberarono che miss: Gio (Borghesi) operaio che lui possa et facei fare uno pavimento in Duomo verso Santo Sano come allui parrÀ, e piacerÀ. Archivio detto. Libro E. 5. Delib: a 76 (on the back).

90The following notice, perhaps, also refers to the same work:

1448. 6. Agosto. Similmente rimisero nel decto Miss: l’operaio che lui possa fare nella chiesa cathedrale lo spazo che È alato al coro di verso la Cappella di S. Bastiano di marmo con quegli intagli, compassi, figure et ornamenti che li parrÀ per honore di Dio et exaltatione dela decta chiesa. Archivio detto. Libro detto. a 98 (on the back).

91Archivio detto. Libro di Documenti Artistici, No. 46.

921423, di Dicembre. Bastiano di Chorso, maestro di pietra da Firenze s’alochÒ a di XVII di Deciembre di fare braccia cinquanta, o per quello he (che) a me parÀ, del fregio, il quale si die fare lo spazo nel Duomo a piÈ le schalelle de l’atare magiore: et io gli deba dare marmo e chola e ogni altra chosa; e lui lavoralo a ogni sua spesa. E die avere del braccio steso, lire cinque, sol: quindici e dielo fare presto sanza metare in mezo altro lavorio. Archivio detto. Memoriale di messere Bartolommeo Cecchi, operaio del Duomo dal 1423 al 1427 a 2.

93Archivio detto. Libro E. IV. Memorie a 24, and Libro E.V. a 108 e 110 (on the back).

941447, 25 Marzo. Maestro Bastiano di Chorso, et Chorso suo figliuolo, dieno avere per insino questo dÌ 25 di Marzo: per brac: trenta quattro di porporele, lire tre sol: 2: monta lire CXXVIII. Per brac: trenzette di rochetti, per lire tre el braccio: monta lire CVIII. Per brac: sette di fogliami, per lire quatro el bracio: monta lire XXVIII. el quale tuto lavoro È posto e murato sotto la tribuna di verso l’altare di Santa Chaterina. Archivio detto. Libro Verde dal 1441 al 1457 a 184 (on the back).

95(1406) 13 Marzo. Marchesse d’Adamo e compangni maesstri di pietra da Como.—E dieno avere a di XIII. di Marzo lire centoquaranta e quali li debiamo dare per una rotta (ruota) Ánno fatto murare nello spazzo contra a la sagrestia. Archivio detto. Bastardello No. 2. del 1405 a 65. Mil. Doc., vol. i., p. 177.

96Il Pavimento del Duomo and La Guida Artistica, p. 26.

97Discorso sulla Storica Artistica Senese, p. 84.

98La Guida Artistica, p. 26.

99Tizio, Hist. Sen., vol. iv., p. 200.

100P. 84.

101Il Pavimento del Duomo and La Guida Artistica, p. 25.

1021424. ... eodemque succedente tempore a destris, citra ferreas crates, Imperatoris Imago in pavimento est locata, nec non demum Absalonis Historia cesarie ad quercum pendentis, cooperante eodem Edituo et hisdem lapidum cesoribus.—Tizio, Hist. Sen., vol. iv., p. 200.

1031434, 30 Ottobre. Anco deliberarono, che conciosiacosache uno maestro Domenicho dipentore habbi certa statua ossivero disegno, il quale È simile alla faccia de la Cesarea maestÀ; et assai farebbe honore averlo nella mani della decta opera; potendosi avere condecente prezzo, che al dto Camarlengo sia lecito senza suo pregivditio, o danno et co’ denari de la decta opera spendervi fino alla quantita di L. 16. Archivio detto. Delib. E. 5, a. 4 (on the back).

Domenico di Bartolo dipentore de’ avere lire sedici, i quagli sono per uno disegnio fecie per deliberazione di messer Bartolomeio de lo Imperatore per una storia si fa in Duomo. Archivio detto. Memoriale del Camarlingo Gio: Matteio di Salvi. ad annum a 13.

1041434, 2 di Dicembre. Le spese dell’ Uopara Santa Maria di Duomo. E die dare a dÌ ij di Dicembre lire tre, soldi dieci pagamo a Jacomo d’Antonio manovale per vii huopare aito quando si muro lo spazzo de l’Imperatore. Archivio detto. Libro detto, a 15 (on the back) No. 9.

105Borghesi and Faluschi MSS. Lists of Operaii. It appears from these curious side-lights that the Operaio of the Duomo was bound by the regulations of the period to be a celibate, or at least to have no children; but we learn, from further study of them, that the regulations varied considerably from time to time.

106Cf. Aldobrandini Chronicle.

107Delib. del Consistoro ad annum.

108Archivio detto. Libro Nero dal 1461–1533 a 182.

109Archivio detto. Libro Verde dal 1441–57.

110Tizio, Hist. Sen., vol. iv., p. 200.

1111481–2, 18 Gennaio. Bastiano di Francesco scharpellino die dare a di xviii di giennaio L ciento—contanti in sua manoli quali se gli prestano per parte de la storia e pavimento attolto affare in duomo di marmo rincontro al crocifisso.—

e die dare a di vi Aprile 1482 L. ottanta per parte del quadro overo pavimento come sopra. Archivio detto. Libro Giallo de’ tre Rose a 348.

1484–5. 12 Gennaio. Bastiano di Francesco scharpellino et dipentore diÈ avere a dÌ xii Giennaio lire duo-milatrecientosettantacinque sol., sonno per la storia overo pavimento del Re Jefte À fatta in Duomo dinanzi all’altare del Crocifisso. Archivio detto. Libro Rosso d’un Leone a 107 (on the back).

1121484. Bastiano predetto (di franco) fa il festone, e i serafini intorno al razo, o raggio della Tribuna. Archivio detto. Libro d’un Lione a 140.

113From a MS. dated 1625 in the Archivio Chisiano in Rome. See Faluschi MSS., p. 48.

“La porta sinistra È quale del Perdono, che stava serrata pel Giubileo, poi solamente si apriva, e È scritto sopra.

“Annus centenus Romae semper est jubilenus.
Crimina laxantur cui poenitet ista donantur.
Haec declaravit Bonifatius et roboravit.”

114From an old description of the Duomo among the notes of Abate Faluschi, pp. 7 and 11 (on the back).

1151475. Aprile 24. E a dÌ 24 d’Aprile, 1475 libre diciotto di pecie si diÈ a maestro Antonio capomaestro di buttiga nostra per inpeciare la storia del l’ettade. Archivio detto. Libro delle due Rose a 385.

1476. Interea Albertus Aringhierius Edituus etates septem hominum pavimento Edis majoris ad portam Indulgentie intus sterni fecit. Tizio, Hist. Sen., vol. vi. 4.

1161475. Bartalino di Massa da Chararra die avere a di v di Settembre 1475 libre cento vinti—sonno per una colonna di libre quatro (cento) quaranta due per L 40—e per due cornici L 40—le quali avemo per finire la cappella di sto ansano—e L 40 per pezi—di marmo per la fare el fregio del cervio per lo spazzo de la porta del perdono a soldi XX P—montano L CXX. Archivio detto. Libro detto. dal 1466 al 1476 a 398.

1496 9 Settembre. Bartolino da Massa da Carrara die avere L ciento—trenta—sonno per cavatura degli infrascritti marmi ci anno cavati alla marmiera nostra di Gallena cioÈ in prima.

Omissis—sei pezzi di fregio per lo spazo dela porta del perdono. Archivio detto. Libro Giallo delle tre Rose a. 57.

117See Libri dell’ Opera, Giornale Cecconi. G. Anno, 1780, p. 77. Also La Guida Artistica, p. 24.

118Descrizione del Pavimento, by Alfonso Landi: Della Valle, Lettere Senesi, vol. iii. Faluschi MSS., p. 23. Archivio detto. Libro Giallo dell’ Assunta a 42, 89 e 155.

1191527, 31 Agosto. Mo. Giovanto. detto el sodoma dipentore de dare a dÌ xxxi d’ agosto lire quatordici per prezo del disegnio aveva fatto per la storia di ... Archivio detto. Libro di tre Angeli dal 1521 al 1529 a 465. Mil. MS. notes, p. 33.

120Milanesi Discorso sulla Storia Artistica Senese. Archivio detto. Libro Giallo dell’ Assunta a 44 e a 177. Landi and Faluschi differ slightly as to details and sums of money, but agree in the general facts. I have preferred to take Landi’s version, as I am inclined to think that Faluschi’s information is in the main drawn from the earlier writer; who states that whereas Bernardino di Jacomo executed the Sacrifice of Abraham and the smaller stories, Pellegrino di Pietro did the frieze, which happens to be the finer work.

1211423. 4 Giugno. E Ò fatte sette-ciento mandorle, a ragione di vinte lire el centonaio: e piÙ feci ventitre braccia e mezzo di braccia alla distesa di marmo rosso digrossato come viene di petriera, del quale adoparÒ maestro Domenicho nella storia derre (del re) Davitte. Archivio detto. Libro di Documenti Artistici, No. 46.

122Operaio from 1524–1529. See Faluschi MS. Lists of Operaii.

123The large original cartoons, preserved by the Spannoechi family up to August 31st, 1801, were at that date generously presented by them to the Picture Gallery of the Accademia delle Belle Arti in Siena, where they may still be seen. They have suffered sadly from time and damp, but they show the artist’s skill as a draughtsman far better than the reproductions on the Pavement, as it now exists.

124From Landi we learn that Baldassare’s stipend while Capo-maestro was 30 scudi per annum.

125Archivio detto. Libro Giallo dell’ Assunta a 5, 12, 76, 79, 84 e 108.

126Discorso sulla Storia Artistica Senese, p. 87.

127Archivio detto. Libro di tre Angeli. Debit e Credit a 341.

128The cartoon for this scene also still exists in the Accademia delle Belle Arti.

1291518–19. 11 di Marzo. Domenicho di Jachomo di Pacie dipentore de’ dare a di xi di Marzo lire quaranta tre, soldi dieci, ebe contanti in ducati sei d’ oro, li quali se li devono per parte del disengnio e chartone À fatto della storia che va in Duomo sotto la pupola (cupola).

1520. 3 di Novembre. E a di iii di Novembre, 1520, lire setantaebe conntanti -- se li danno per chonto delle storie dipegnie. Archivio detto. Libro Verde di 2 Agnoli dal 1511 al 1520 a 477.

1521. 3 di Aprile. Giovanni d’Alixandro cartaio -- de’ avere fino a questo di iii Aprile 1521 lire 39 -- sonno e per fogli reali date a Mecharino per le storie e fogli comuni. Archivio e Libro detto a 411.

1521. 6 di Settembre. Domenico di Jacomo di Pacie dipentore de’ avere fino a questo dÌ vi di Settembre lire dugiento vintiquattro (Duc. trentadue?) -- sonno per sue fadighe d’ avere lui disegniattoci, e dipintoci tre storie d’Elia e del re Agabe in tre tondi sotto la pupola di Duomo. Archivio detto. Libro di tre Agnoli a 94 e a 147.

1524. 18 di Giugno. Domenicho di Jachomo di Pacie dipentore de’ avere fino a questo di xviii di Giugno 1524 lire otantaquatro, che sonno per le sue fadige (sic) d’ avere disegniata e dipenta (sic) l’ ultimo tondo de la storia de re Agabe e d’Elia quando vanno a fare sacrifizio, e due mandorle con certe figure, e disegniato uno fregio. Archivio e Libro detti dal 1521 al 1529 a 147.

130Il Pavimento del Duomo di Siena e il Professor Alessandro Franchi, by Luigi Mussini. (Florence, Le Monnier, 1880).

131Miscellanea Storica Senese. Gennaio-Febbraio, 1898.

13214 Agosto 1562. El dÌ, settantacinque sol.—pagati a Giovan Battista nostro per detto di messer Azzolino Cerretani nostro dignissimo Operaio, per li cartoni et disegni fatti di 4 storie d’Elia in 4 mandorle fatte in Duomo stimate per mo. Bernardino Scarpellino a esser piacere. Archivio detto. Libro d’Entrata ed Uscita 1562 n. 131 a. 43 (on the back).

133... “si vedono ancora, per chi vuole, alcune mandorle per lui disegnate nel nobilissimo pavimento di marmi del nostro Duomo, presso alle opere grandi del gran Mecarino allogate.” Scipione Bargagli. Le Imprese. (Venezia, 1594.)

1341565. 16 Ottobre. Ancora inteso come Giovan Battista Sozzini ha tramandati certi disegni et venduti, per quanto s’intende, a Tiburtio Spannocchi, e intendendosi che sono disegni de lo spazzo del Duomo e apartenere a la detta Opera, deliberarono che li due de’ Savi, che nominerÀ el Magnifico Rettore, che col Magnifico Rettore si faccino chiamare li detti Giovan Battista et Tiburtio a la loro presentia, e si domandino di tali disegni; et quando ne trovino riferischino al Capitolo. Archivio detto. Registro E. X a 32.

135These numbers correspond with those on the Plan and the Scheme of the Pavement.

136Faluschi MSS., p. 25 (on the back).

1371459. 19 d’Aprile. “Anne dati a di xviiii d’Aprile 1459 lire quarantasei, e qual den: sonno per la Storia dei due ciechi che stanno in terra a piei del Coro di Duomo, che sonno a misura braccia xi misurate per detto dell’ operaio coÈ (sic) Benedetto di Bigio (sic: Biagio) di Ruberto hoperaio, a ragione di lire iiii el braccio; la quale storia fu fatta al tempo di misser Christofano Filigi hoparaio stato.” Archivio detto. Libro Rosso d’una Stella a 162 (on the back).

138At this date the Operaii were elected annually. See Borghesi and Faluschi MSS. Lists of Operaii.

1391374–5, 17 Marzo. Si fe lo spazzo di Duomo delle due figure delle travi nell’ occhio; tu mivi la una brusca e non mivi la tua travi. (Cron: del Bisdomini). Borghesi MS.

1401433. Mo Domenicho di Niccholo Mo di lengname die avere lire treciento cinquanta sette per una istoria a fatto nelo spazzo del choro da legio in giÙ quella di choloro trovaro incanto, il quale salogo da Miss. Bartolomeio di giovanni ciechi operaio di duomo per L 7 el braccio quadro fu misurato il detto lavoro per maestro chola di nanni, e matteio di domenicho maestri dell’uopera al quale fu tutto di marmo, apare al memor: di pavolo. Archivio detto. Libro Giallo dal 1420 al 1444 a 267 (on the back).

141This sentence is ambiguous, as it is most difficult to understand for certain, what is really meant by incanto: but I am assured, that it should in modern Italian run thus: quella di coloro che trovarano in canto (cantando).

142The cost of these works was 86,739 lire 35 c.

143Between the years 1864–1869 alone, no less a sum than 40,000 lire from this fund was expended on restoration.

144Il Pavimento del Duomo di Siena. The learned father’s list is not absolutely to be depended upon, as, through inadvertence, he has made several mistakes in names, thereby causing confusion.

145Miscellanea Storica Senese. Gennaio-Febbraio, 1898.

146In the course of this chapter and in my Scheme, I have added four more names. They are scarcely entitled to rank among the Duomo Pavement masters, but, as they are necessary to the full evolution of its history, I have decided to admit them into the list.

147Nuovi Documenti, p. 3.

148Mil. Doc., vol. i., p. 39.

14918 Luglio, 1416. Archivio delle Riformagione di Siena. Deliberazioni del Concistoro, ad annum.

150In 1407, not in 1400, as Padre della Valle states. Archivio dell’ Opera del Duomo d’Orvieto. Libro di Riformanze ad annum.

151Rogiti di Ser Giovanni di Daniello. 27 Maggio, 1463.

152Mil. Doc., vol. i., p. 126. The compiler warns us that the original documents are lost, and that his transcription is from a faulty copy of the seventeenth century, preserved in the Biblioteca Pubblica of Siena.

153The making of this design was once attributed to Duccio. Archivio dell’ Opera del Duomo di Siena. Libro dei Documenti Artistici, No. 40.

154Archivio delle Riformagioni di Siena. Deliber: del Gran Consiglio, T. 212.

155Mil. Doc., vol. ii., p. 72.

156Romagnuoli MS. (Biblioteca Communale di Siena), vol. iv., p. 444.

157Della Valle, Lettere Senesi, vol. ii. 197, 1444. In the Archivio di Stato of Siena there is a contract to purchase a piece of land by the said Antonia, in which she is described as “Antonia ... vedova olim magistri dmci Bartali de Asciano pictoris districtus Senensis. Archivio di Stato. Pergam. d. convento di S. Maria degli Angeli. Nr. 88. 18 Feb., 1446. Index X. See also H.J. Wagner, Domenico di Bartolo Ghezzi, etc.

158Archivio dello Spedale di Sta. Maria della Scala di Siena. Libro di conti correnti, segnato a carte 99.

159This work was eventually completed by his brothers Antonio and Giovanni. Cf. Nuovi Documenti, p. 163.

1601441, dal Gennaio al Ottobre. Archivio del Duomo d’ Orvieto. Libro di Riformanze di detto anno. He is called there “PETRUS DE SENIS,” and “PETRUS HERMINELLE.”

161See Luigi Fumi, Il Duomo d’Orvieto e i suoi Restauri, pp. 277 and 294–297. (Rome, La SocietÀ Laziale Tipografico-Editrice.)

1621444. Febbraio 10. Archivio de’ Contratti in Siena. Concistoro Scritture ad annum.

1631444. Agosto 26. Archivio della Fabbrica del Duomo d’Orvieto. Libro di Riformanze ad annum.

1641444. Archivio dell’ Opera del Duomo di Siena. Libro delle Deliberazioni segnato E 4. a 10 (on the back).

1651445. Aprile 4. Archivio detto. Pergamena, No. 1532.

1452. Maggio 27. Archivio e Libro detti. a. 117.

This chapel we learn was not completed until 1452, and he ought to have paid a fine of fifty florins for such delay. He was, however, absolved from the penalty.

166Guida Artistica, p. 56.

167Discorso sulla Storia Artistica Senese, p. 53.

168Biblioteca Pubblica di Siena. Libro del Maestro della Camera dal 1453 al 1464 a 376.

169Archivio delle Riformagioni di Siena. Revisioni delle Regioni de’ Camarlinghi e Uffiziali del Commune, vol. viii. a 413 e seg.

1701451. Settembre 14. Archivio Della Fabbrica del Duomo d’Orvieto. Riformanze ad annum.

171We read that he kept two servants and horses for which the establishment allowed him “Libr. quatuordecim, sol. decem.” Archivio detto. Libro d’Uscita del Camarlingo, ad annum.

1721452 Aprile 7. Archivio del Comune d’Orvieto. Carteggio ad annum. Cf. Nuovi Documenti, p. 169.

173Mil. Doc., vol. ii. p. 309.

1741463, 1 Giugno. Archivio delle Riformagioni di Siena. Copialettere filza 85. It is in this document that he is spoken of as De Ptholomeis.

1751480. Archivio detto. Libro di No. 107 del Gradino xxxiv.

1761451, Ottobre 19. Archivio dell’ Opera del Duomo di Siena. Libro di Memorie segnato E. iv., p. 29, e seg. Also Archivio detto, Filza de’ Ricordi, e memorie. Bastardello d’ Andrea di BernabÈ dal 1450 al 1467 a 23.

177We do not hear that this scheme was ever carried out. Probably not.

1781497–98, Marzo 6. Archivio de’ Contratti di Siena. Rogiti di Ser Pietro dall’ Oca. Filza di Sentenza, Lodi e Compromessi dal 1484 al 1499.

179In the Churches of S. Domenico, S. Agostino, Sta. Maria delle Neve, and Sta. Maria dei Servi, are fine pictures by him, still in situ, and a magnificent Assumption of the Virgin once in the Chapel of the Monastery of S. Eugenio, outside the Porta S. Marco, is now in the National Gallery, in London.

1801466. Agosto 3. Archivio de’ Contratti di Siena. Filza di Ser Minoccio di Gio. di Minoccio.

181This head was re-made in its present shape in the eighteenth century, at the expense of Conte Marcello Biringucci. Mil. Doc., vol. ii., p. 335.

1821467–68. Marzo 4. Archivio delle Riformagioni di Siena. Deliberazioni del Concistoro ad annum.

1831487. Luglio 17. Archivio del’ Opera del Duomo di Siena. Libro dei Contratti segnato E 8. a 16.

184Mil. Doc., vol. ii, p. 464, vol. iii., p. 306. Milanesi states that Tizio is the authority for this fact.

185Archivio de’ Contratti di Siena. Filza di ser Francesco Martini.

186Mil. Doc., vol. iii., p. 36.

187Archivio dell’ Opera del Duomo di Siena. Libro Rosso d’un Leone ad annum a 35.

1881483–84. Marzo 10. Archivio de’ Contratti di Siena. Rogiti di ser Giovanni di Daniello. It is curious that the words di Maestro Marco should be used in both documents to designate Lucillo, as if to mark that he was not a relation. Milanesi, however, in his Index, calls him Vito’s brother.

1891486–87. Archivio delle Riformagioni di Siena. Copialettere, No. III.

1901482. Archivio dell’ Opera del Duomo di Siena. Libro d’un Leone a 34 (on the back).

191Nuovi Documenti, p. 391. Cf. Document dated 150 ... Archivio Piccolomineo, where, by the way, he is called “Bastianino di Francesco.”

192This tomb is by some authorities considered not to be the work of Tino himself, but of his pupil Gano.

1931477. 4 Giugno. Archivio de’ Contratti di Siena. Carte di Ser Giovanni Cecchini.

1941491. Archivio di Stato in Siena. Denunzie, Terzo di CittÀ. Compagnia di Valle Piatta.

1951482. Archivio dell’ Opera del Duomo. Libro Giallo delle tre Rose a 383.

1961482. Dicembre 18. Archivio detto. Libro di un Leone a 19, e a 18 (on the back).

197In the second chapel to the right of the High Altar, in the Church of S. Domenico (Bellanti Chapel, dedicated to SS. John and Anthony), a large panel, with a lunette above it, by him, is still to be seen in its original place. For this picture he received 45 florins. 1483. Novembre 17. Archivio del Patromonio Ecclesiastico. Carte di S. Domenico. Libro di Memorie, A 18 a 15.

198Giovanni di Neroccio, apparently another son, signed the Painters’ Brief in 1533. See Mil. Doc., vol. i., p. 52.

199Dal Febbraio 1465 al Maggio 1474. Item: lire 31, sol: o Neroccio dipentore per parte d’una sancta Chaterina À fatto fare di legniame per stare su l’altare. Archivio de’ Contratti di Siena. Revisioni delle Rogioni de’ Camarlinghi e Uffiziali del Commune, vol. viii., a 413 e seg.

2001484–5. Febbraio 4. Archivio detto. Rogiti di Ser Giovanni di Daniello.

2011487–88. Febbraio 5. Archivio dell’ Opera del Duomo. Libro Rosso d’un Leone a 242.

1502. Agosto 21. Archivio e Libro detti, a 242.

202Mil. Doc., vol. iii., pp. 38–40.

203Of noble origin, a painter, and a writer of Comedies and Pastoral Eclogues. He also had charge of the candles for the service of the Duomo, and belonged to the Accademia dei Rozzi, where he received the nickname of Mescolino.

204Mil. Doc., vol. iii., pp. 40–42.

205Ibid., vol. ii., p. 418.

206Le Tavole della Biccherna, e della Gabella della Repubblica di Siena, by Luigi Mussini, p. 11. (Siena, Bargellini, 1877.)

207Said to have been so called on account of his peaceful disposition.

208Nuovi Documenti, p. 422–423.

209Mil. Doc., vol. iii., p. 66.

210Mil. Doc., vol. iii., p. 70–71.

211Romagnuoli MS. Life of Gio. A. Bazzi (Il Sodoma), Biblioteca Pubblica di Siena. The writer claims to have seen documents proving this among the Archives of the Patrimonio Ecclesiastico, but I find no mention of it elsewhere.

212For these works he received 70 scudi in gold. Milanesi, Notes on Vasari’s Vite, etc., vol. v., p. 645.

213Letter from Accursio Baldi to Scipione Cibo. Biblioteca Pubblica di Siena. Cod. D. vii. 4.

214Album della Storia Patria. Bozzetti Repubblicani Senesi, vol. i., p. 637.

215Mil. Doc., vol. iii., p. 252.

216Nuovi Documenti, p. 363.

217Mil. Doc., vol. iii., p. 317.

218Signor Armand (Les Medailleurs Italiens des quinziÈme et seiziÈme SiÈcles. Paris. Plon, 1879. in-8), attributes to him the medallion of Cammillo Agrippa, Milanese architect and engineer, who lived during the Pontificate of Pope Gregory XIII. Milanesi, Notes on Vasari’s Vite, etc., vol. v., p. 391.

219Mil. Doc., vol. iii., p. 192.

220Ibid., vol. iii., p. 185.

221In the Cathedral of the SS. Annunziata at Otranto, there is a celebrated work of this kind, dating from 1163, with a number of mythical and historical figures, Signs of the Zodiac, etc., upon it.

222Vacchetta vecchia di entrate et uscite dal 1471 all 1484. Archivio dell’ Opera di Sta. Croce. (Miscellaneo MS. di n. 1549, p. 168, e seg. nella Biblioteca Pubbl. di Lucca.)

223E. Ridolfi. L’Arte in Lucca, studiata nella sua Cattedrale. (Lucca, 1882), p. 163, 164.

224The final payment is dated 9th June, 1477.

225Mil. Doc., vol. i., p. 53. The compiler in this note promises to give more particulars about him further on, but does not do so; and I can find nothing more elsewhere.

226Archivio de’ Contratti. Rogiti di Ser Filiziano Nerini. According to Padre de Angelis (Vita del Beato Pietro Pettinaio, p. 124) the artist received 900 florins, of four lire each, for the pavement and altar decorations; and his designs on two sheets of paper, one green and the other plain, signed with his name and the date 1504, are to be found in vol. 69, in the Archives of the Piccolomini family.

227According to Padre Micheli (La Guida Artistica, p. 131) these Virtues were executed from designs by Pacchiarotto, but I find no authority for that assertion, which seems to contradict the statement made by Padre de Angelis above.

228V. Lusini. Storia della Basilica di S. Francesco a Siena, pp. 143, and 282.

229Mil. Doc., vol. iii., p. 77.

230Faluschi MSS. Chiese Senesi, A-F, pp. 154 (on the back) and 148 (on the back).

231This border of waterfowl may possibly allude to the Contrada of the Oca (the Goose) of which Contrada Sta. Caterina was the especial Patroness, she having lived in their ward and their chapel being in her former home.

Note.—The tomb of the Cennini family, before the High Altar in S. Francesco is a degraded seventeenth-century specimen of this kind of work, but it is so debased in taste, and so injured by time, that I hardly like drawing attention to it.

232An instance of this debased, but by some admired, artifice may be seen in the church of S. Giorgio in Siena, on the memorial slab to the artist, Francesco Vanni, executed in 1656, by his son, Michel Angelo.

2331476, 9 Settembre. Archivio dell’ Opera del Duomo. Libro Giallo delle tre Rose a 57.

2341485 Archivio detto. Libro Nero dal 1461–1533 a 182.

2351482. Archivio detto. Libro d’un Leone a 34 (on the back).

236See Charles E. Norton. Church Building in the Middle Ages, p. 176.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                           

Clyx.com


Top of Page
Top of Page